Il Cilento è la patria della Dieta Mediterranea, fatta di tanti prodotti genuini e prodotti e piatti tipici della cucina povera contadina.
Qui la ristorazione è di qualità perché si rifornisce di materie prime del territorio e i piatti sono preparati secondo tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione.
Ecco dunque 10 tavole nei dintorni di Palinuro alle quali sedersi per gustare il vero cibo cilentano
Questa caratteristica taverna con tavoli in legno e muri in pietra vanta una lunghissima esperienza nel campo della ristorazione. I camerieri indossano costumi da locanda e dispensano sorrisi e consigli per scegliere il miglior piatto cilentano che possa soddisfare i gusti dell’ospite.
Dalla caratteristica Maracucciata di Lentiscosa, una saporita polenta a base di un legume autoctono, alla Ciaurella, una zuppa dilegumi locali, fino ai gustosi salumi di produzione propria. Il tutto innaffiato dal buon vino della casa.
Fonte Tripadvisor
Indirizzo: Via del Marchese, 13 - 84059 Marina di Camerota SA
Telefono: 0974 932570
Cellulare: 393 965 9968
Sito web: www.lacantinadelmarchese.net
Una location senza tempo, arroccata a ridosso del castello sulla parte alta del paese nei pressi della torre medievale.
Un locale su due livelli come un normale appartamento, alla cui porta ti accolgono due giovanissimi fratelli che ti raccontano di quanto è brava la loro mamma in cucina e di quanti prodotti arrivano direttamente dall’azienda agricola di famiglia.
Consigliatissima l’infinita carrellata di antipasti realizzati con squisite materie prime che variano a seconda della stagionalità: pizziddi di pane con rosmarino, polpettine di pane e patate, cavolo nero con olive, ricotta vaccina fresca e caciocavallo primosale con marmellata di arancia e miele millefiori, crescione con carciofi o panzarotti con uva passa e prezzemolo.
Non crederai ai tuoi occhi quando scoprirai di aver pagato così poco per un’entrée che da sola ti sazierà sicuramente.
Consigliatissima la prenotazione.
Indirizzo: Salita Chiesa, 84030 Caselle In Pittari SA
Cellulare: 349 174 2021
Questo ristorante che affaccia su uno dei più bei borghi marinari del Cilento è stato aperto nel 1959 da Angiolina Merola e oggi è diretto dal figlio Rinaldo.
Un locale menzionato sulla Guida Michelin e insignito con i Tre Gamberi del Gambero Rosso 2019, ma soprattutto pluripremiato da tantissimi ospiti che da anni ne apprezzano la qualità dei piatti.
Angiolina vanta una solida tradizione nella cucina casalinga a base di pesce rigorosamente locale, dove a fare da padrone sono le Alici di Menaica di Pisciotta, Presidio Slow Food del Cilento.
Indirizzo: Via Passariello, 2 - 84066 Marina di Pisciotta SA
Telefono: 0974 973188
Cellulare: 333 169 3993
Sito web: www.ristoranteangiolina.it
Un ottimo ristorante di pesce nel centro storico di Pisciotta, situato nel Palazzo Marchesale sui resti dell’antico castello e arredato con gusto ed eleganza.
Tra le specialità da menzionare non possono mancare i famosi Ravioli Tre Gufi, gli Scialatielli con pesce spada e olive, la tagliata o la tartare di tonno. Anche se il menù propone anche pizze e piatti a base di carne, per accontentare i gusti di tutti
Indirizzo: Via Roma, 14, 84066 Pisciotta SA
Telefono: 0974 973042
Sito web: www.ristoranteitregufi.it
Uno dei ristoranti più famosi di Palinuro, con cucina prevalentemente a base di pesce fresco.
Tra le ottime specialità marinare da segnalare gli Scialatielli Core a Core e i polipetti in casseruola
Indirizzo: Via Fratelli Capozzoli, 13, 84051 Faracchio SA
Telefono: 0974 931691
Sito web: www.coreacorepalinuro.it
Un’icona storica della cucina cilentana (dal 1932), questa trattoria menzionata sulla Guida Michelin si trova sul corso principale di Caselle in Pittari e propone un menù semplice con i piatti cilentani di una volta e pasta fresca fatta a mano.
Da provare le melanzane a funghetto con cacioricotta di capra, la soppressata cilentana e soprattutto i primi piatti, come i famosi fusilli al ragù cilentano
Indirizzo: Viale Roma, 11, 84030 Caselle In Pittari SA
Cellulare: 347 517 1792
La storia dello Street Stritt è quella del suo giovane proprietario Cristian D’Elia, che ha fatto del suo amore per il mare e della sua passione per la cucina un bel locale i cui piatti ricordano le decorazioni gourmet ma la sostanza è tutta del vero pesce fresco cilentano.
Si va dal polpo, patate e olive ammaccate all’alice imbottita alla cilentana con pane raffermo, agli abbondanti primi piatti come gli strascinati, crema di ceci, alici croccanti e pomodorini.
Piatti belli da vedere e ottimi da mangiare, riconfermato nella prestigiosa lista del Gambero Rosso 2020.
Indirizzo: Lungomare Speranza, 84040 Casal Velino SA
Cellulare: 331 912 4056
Il borgo marinaro di Scario è il luogo perfetto per sedersi a sorseggiare un drink e ammirare il Cristo di Maratea che svetta dal Monte San Biagio.
Dal 1979 il ristorante U’ Zifaro ti accoglie sul corso principale di Scario con i suoi caratteristici colori bianco e azzurro. Il nome “Zifaro” significa gabbiano, il principe delle località marinare affamato di pesce azzurro, proprio come i titolari di questa bella taverna di mare.
Qui si mangia solo pescato del giorno, da provare le polpettine di orata, la frittura mista, le alici in tortiera o i paccheri alla puttanesca con i frutti di mare. Le verdure sono sempre di stagione e i vini bianchi del Cilento sono il must da abbinare a questi piatti.
Fonte: Tripadvisor
Indirizzo: Lungomare Guglielmo Marconi, 43, 84070 Scario SA
Telefono: 0974 986397
La locanda di Romeo a Bosco propone un ricco menù di terra, dagli antipasti ai primi piatti fatti in casa fino ai secondi di selvaggina come capretto, agnello, vitello e maiale di produzione locale.
Il locale di Marina di Camerota invece si affaccia sul porto e propone una ricca scelta di primi piatti di pasta fatta in casa e soprattutto secondi piatti a base di pesce.
Indirizzo: Via Nuova Provinciale, 33, 84070 Bosco SA
Telefono: 0974 980004
Indirizzo: Lungomare Trieste, 84040 Camerota SA
Telefono: 0974 932027
Con il termine “Trappitu” si intende l’antica macina in pietra e legno per le olive. Come le sue antiche tradizioni il locale propone l’antica cucina cilentana con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La cucina è a base di piatti di terra, come i fusilli al sugo d’agnello e le ceriole (una pasta fresca fatta a mano simile ai cavatelli) al ragù, le lagane integrali, i cavatelli al sugo conditi con cacioricotta, la ciambotta cilentana e l’insalata di ceci e melanzane.
Indirizzo: Via del Mare, 51, Acquavena SA
Telefono: 0974 980167